Pubblicare non basta

07.05.2025

Ogni settimana ricevo messaggi da autori che mi scrivono:
"Ho pubblicato il mio libro… ma non vende."
"È uscito da un mese e nessuno lo conosce."
"Ora che è online, cosa succede?"

E ogni volta la risposta è la stessa:
Pubblicare non è il traguardo, è solo l'inizio.

C'è un'illusione ancora troppo diffusa: l'idea che la pubblicazione sia il punto d'arrivo. Che basti vedere il proprio libro stampato, magari su Amazon o in libreria, per far scattare qualcosa. Come se, da lì in poi, fosse tutto in discesa.
Ma non funziona così.
Un libro pubblicato, se lasciato fermo, non si muove. Non fa il giro del mondo da solo. Non parla da solo. Non si vende da solo.

Ecco la verità che molti non vogliono sentire:
Un libro ha bisogno di una guida. Ha bisogno di te, autore, che lo accompagni. Che lo presenti, lo racconti, lo porti con te. Che lo faccia esistere anche fuori dalla pagina.

L'editoria è cambiata. I lettori sono cambiati. Le logiche di distribuzione, visibilità, attenzione sono cambiate.
Non basta più dire: "è un bel libro". Serve costruire un percorso attorno a quel libro.

Molti, invece, si fermano. Pubblicano e aspettano. Pensano: "Ora tocca all'editore". Oppure peggio: "Vediamo come va".
Ma non è il libro a dover "vedere come va". Se non lo aiuti tu, non va da nessuna parte.

Io credo nei libri. Ma credo anche negli autori che li vivono fino in fondo.
Non basta scriverli.
Non basta pubblicarli.
Serve accompagnarli. Serve esserci. Serve visione.

Chi non lo capisce, resterà sempre deluso. Chi lo accetta, invece, ha già fatto un passo avanti.
Il primo passo vero.
Dopo la pubblicazione.

🔧 Cosa può fare davvero un autore dopo la pubblicazione

Se hai pubblicato il tuo libro e vuoi evitare che si spenga, ecco da dove partire:

  1. Porta con te il libro, ovunque
    Non è un oggetto da lasciare in salotto. Portalo agli eventi, alle cene, ai gruppi. Tienine sempre una copia nello zaino o in auto. Ogni occasione può diventare un momento di racconto.

  2. Parla del libro con convinzione
    Non aspettarti che siano gli altri a chiedertelo. Allenati a raccontarlo in poche frasi. Non dire solo "è un romanzo", ma perché l'hai scritto, cosa ti muove. Le storie che emozionano vendono più delle trame.

  3. Costruisci piccole tappe di visibilità
    Non serve il lancio hollywoodiano. Basta costanza. Una presentazione in biblioteca, un post ogni due settimane, una collaborazione con una libreria locale. Le azioni piccole ma continue fanno la differenza.

  4. Non delegare tutto all'editore
    Un editore serio ti affianca. Ma non può sostituirti. Tu sei il primo ambasciatore del tuo libro. Chi non lo capisce resta in ombra. Chi lo accetta comincia davvero a camminare.

Se hai scritto un libro, dagli vita.
Non aspettare che succeda qualcosa: fai in modo che accada.



Cristian Segnalini



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.